La forma associativa è sempre più diffusa nel panorama economico del nostro Paese; specialmente per le agevolazioni fiscali previste dal legislatore. Tali agevolazioni richiedono, tuttavia, requisiti rigorosi. I professionisti dello Studio sapranno guidare i Clienti nel rispettare questi requisiti e nell’usufruire legittimamente dei regimi agevolati. Sin dalla sua costituzione lo Studio Iannuzzi Consulenza & Partners ha saputo offrire eccellenti servizi di consulenza in tutti gli ambiti che toccano e interessano le associazioni.
L’esperienza pluriennale dei partner dello studio non si è esaurisce negli adempimenti fiscali, ma comprende anche quella maturata da un continuo supporto e ausilio per i rappresentanti legali delle associazioni nonché per gli associati.
Lo Studio offre a coloro i quali vogliano costituire un’associazione:
· Supporto nella stesura dell’Atto Costitutivo
· Stesura dello Statuto, una volta ascoltate le necessità dei Clienti
· Valutazione dei requisiti per l’accesso al regime agevolato previsto dalla legge398/1991
· Attribuzione del Codice Fiscale presso l’Agenzia delle Entrate
· Attribuzione, eventuale, della Partita IVA ed iscrizione in Camera di Commercio presso la competente Camera di Commercio
· Registrazione dell’Atto Costitutivo e dello Statuto dell’Agenzia delle Entrate
· Redazione e invio del Modello Enti Associativi (EAS)
· Gestione dell’attività istituzionale e della eventuale attività commerciale
· Eventuali pratiche presso la Camera di Commercio
· Pratiche presso la Società Italiana Degli Autori ed Editori
· Supporto nella gestione e nell’organizzazione dell’Associazione e degli organismi della stessa
· Consulenza aziendale e fiscale
Lo Studio costituisce un importante punto di riferimento per coloro i quali abbiano interesse nel costituire un’ Organizzazione non lucrativa di utilità sociale(ONLUS). Tale categoria fiscale richiede ulteriori adempimenti rispetto all’associazione.
Pertanto, lo Studio offrirà al Cliente:
· Valutazione della forma giuridica più adatta alle esigenze dei Clienti (associazione, fondazione, comitato, etc.) e conseguente attribuzione del codice fiscale
· Valutazione dei requisiti per poter usufruire del regime previsto dal decreto legislativo 460/1997
· Registrazione presso l’Agenzia delle Entrate di Statuto e Atto Costitutivo
· Iscrizione presso l’Anagrafe ONLUS presso la Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate competente
· Attribuzione del numero di Partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate